SYMBA
Securing Local Supply Chains via the Development of New Methods to Assess the Circularity and Symbiosis of the Bio-based Industrial Ecosystem
Il progetto SYMBA, iniziativa finanziata dall'Unione Europea, si propone di sviluppare una metodologia per valutare il grado di circolarità e simbiosi nei sistemi industriali bio-based.
Partendo dall’analisi e dal miglioramento dei metodi esistenti, SYMBA sta elaborando un framework olistico supportato da strumenti digitali e da soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, in grado di guidare gli ecosistemi regionali e locali nella transizione da un modello lineare a uno circolare. Integrando strumenti digitali avanzati e intelligenza artificiale, SYMBA punta a garantire la scalabilità e l’adattabilità delle soluzioni proposte, fissando nuovi standard di innovazione nel settore bio-based.
Il progetto riunisce un consorzio di 9 partner provenienti da 5 Paesi europei (Italia, Spagna, Belgio, Paesi Bassi, Germania), con competenze complementari: 4 centri di ricerca e sviluppo tecnologico (CIRCE, CENTEXBEL, AIMPLAS, CETAQUA); 1 grande industria (Novamont); 1 impianto pilota ((Bio Base Europe Pilot Plant); 1 PMI innovativa (ENCO) e 2 reti (EIT Climate-KIC e ICLEI). L’obiettivo comune è quello di contribuire alla transizione verso un’economia circolare, offrendo soluzioni bio-based a basso impatto ambientale su suolo, acqua e aria.
Novamont, in qualità di partner, svolge un ruolo multifunzionale nel progetto.partecipando alla definizione e all’attuazione dell’approccio di Simbiosi Industriale (IS) e fornendo indicazioni preziose per rendere le metodologie SYMBA più efficaci e adattabili a diversi contesti. Inoltre, si fa promotrice di connessioni tra i diversi attori della filiera facilitando la condivisione di conoscenze e la creazione di sinergie.
Il progetto avrà durata di 36 mesi è iniziato il 01/01/2024.
Budget
€ 1,497,842.00
Durata
Gennaio 2024 - Dicembre 2026
Sito Web
https://www.symbaproject.eu/
This project has received funding from the European Union’s Horizon Europe Programme under Grant Agreement number: 101135562.

Il progetto SYMBA, iniziativa finanziata dall'Unione Europea, si propone di sviluppare una metodologia per valutare il grado di circolarità e simbiosi nei sistemi industriali bio-based.
Partendo dall’analisi e dal miglioramento dei metodi esistenti, SYMBA sta elaborando un framework olistico supportato da strumenti digitali e da soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, in grado di guidare gli ecosistemi regionali e locali nella transizione da un modello lineare a uno circolare. Integrando strumenti digitali avanzati e intelligenza artificiale, SYMBA punta a garantire la scalabilità e l’adattabilità delle soluzioni proposte, fissando nuovi standard di innovazione nel settore bio-based.
Il progetto riunisce un consorzio di 9 partner provenienti da 5 Paesi europei (Italia, Spagna, Belgio, Paesi Bassi, Germania), con competenze complementari: 4 centri di ricerca e sviluppo tecnologico (CIRCE, CENTEXBEL, AIMPLAS, CETAQUA); 1 grande industria (Novamont); 1 impianto pilota ((Bio Base Europe Pilot Plant); 1 PMI innovativa (ENCO) e 2 reti (EIT Climate-KIC e ICLEI). L’obiettivo comune è quello di contribuire alla transizione verso un’economia circolare, offrendo soluzioni bio-based a basso impatto ambientale su suolo, acqua e aria.
Novamont, in qualità di partner, svolge un ruolo multifunzionale nel progetto.partecipando alla definizione e all’attuazione dell’approccio di Simbiosi Industriale (IS) e fornendo indicazioni preziose per rendere le metodologie SYMBA più efficaci e adattabili a diversi contesti. Inoltre, si fa promotrice di connessioni tra i diversi attori della filiera facilitando la condivisione di conoscenze e la creazione di sinergie.
Il progetto avrà durata di 36 mesi è iniziato il 01/01/2024.
Informazioni sul progetto
Budget
€ 1,497,842.00
Durata
Gennaio 2024 - Dicembre 2026
Sito Web
https://www.symbaproject.eu/
This project has received funding from the European Union’s Horizon Europe Programme under Grant Agreement number: 101135562.
